Diritto amministrativo (s.s.d.
IUS/10) |
(anno accademico 2013-2014)
Sommario
Docente ed orario di ricevimento
Calendario ed orario delle lezioni
Materiali per gli studenti frequentanti
Modalità di accertamento (esame)
Prof.
Matteo Gnes
Il Prof. Matteo Gnes è
professore associato di diritto amministrativo (IUS/10) e Direttore del Master in Scienze amministrative. E’ stato,
nel 2007, Fulbright Visiting
Professor presso la Georgetown University
di Washington D.C.
Il Prof. Gnes riceve gli studenti dopo le lezioni, oppure
in altri giorni, sempre preferibilmente previo appuntamento, da richiedere al
docente stesso per e-mail (matteo.gnes@uniurb.it).
Programma del corso di
Diritto amministrativo (9 CFU)
(Corso di laurea triennale in Scienze politiche,
economiche e del governo)
(Corso di laurea in Giurisprudenza)
CFU: 9
Professore Matteo Gnes
Durata: I semestre (per Scienze politiche) – annuale (per
Giurisprudenza), tot. 54 h.
Titolo
del corso: Diritto amministrativo
Obiettivi formativi: Il corso si
propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali relativi
all'organizzazione ed all'azione dei pubblici poteri;
un quadro aggiornato del loro operato e dei corrispondenti rimedi esperibili da
parte delle varie figure soggettive; un quadro dei rapporti tra ordinamento
nazionale ed europeo.
Il corso è - per gli studenti che
sceglieranno tale opzione - un "corso
misto", per cui parte del programma (ossia, tra le due opzioni di parte
speciale, quella relativa al diritto amministrativo europeo) sarà tenuta in
lingua inglese (con materiali in inglese). Anche per la parte speciale,
comunque, gli studenti potranno studiare su materiali e testi in lingua
italiana e sostenere l'esame in lingua italiana.
The course will be a "mixed-type
course", as part of it (concerning the "Foundations of European
Administrative Law") will be held in English. As concerns that part of the
exam, English texts will be available and students will have the possibility to
study and take the exam in English. Students, however, may decide to study on materials
in Italian and take the exam
in Italian.
Programma del corso: Il corso avrà ad oggetto i
seguenti temi:
I. Parte
generale (Diritto amministrativo)
1. il diritto amministrativo: nascita, sviluppo, principi
e funzioni;
3. il personale;
4. il procedimento;
5. il provvedimento;
6. la giustizia;
OLTRE ALLO STUDIO DELLA PARTE GENERALE, IL PROGRAMMA
D'ESAME PREVEDE LO STUDIO DI UNA DELLE DUE PARTI
SPECIALI (IN ALTERNATIVA TRA DI LORO).
II.a. Parte speciale
(opzione "A") (Finanza pubblica
ed attività economica della pubblica amministrazione):
7. la finanza pubblica;
8. i beni pubblici;
9. i contratti.
OPPURE:
II.b. Parte speciale
(opzione "B": in lingua inglese) (Fondamenti
del diritto amministrativo europeo)
7. I principi del diritto amministrativo europeo
8. Il rapporto tra giudice ed amministrazione nazionale
ed europea
This special part of the course ("Foundations of
European Administrative Law"), which will be held in English, deals with:
7. The principles of European Administrative Law
8. The relationship between national and European
judges and administrations
9. The influence on EU law on national administrative
law and the "choice of law".
Testi di riferimento: Per la parte generale:
-
S. Cassese (a cura di), Istituzioni di
diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 2012 (4a edizione), cap. I-IV,
VII, VIII, X-XII.
-
è inoltre consigliato l'uso di un "codice amministrativo" aggiornato,
in cui siano raccolte le principali norme della materia (come quelli pubblicati
dagli editori Maggioli, Simone e Giuffrè).
In
alternativa gli studenti potranno utilizzare altri manuali di diritto
amministrativo, che esaminino in modo aggiornato e scientifico i temi trattati
nel corso. Tra gli altri manuali si segnalano: M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2013; e M.
D'Alberti, Lezioni di diritto
amministrativo, Torino, Giappichelli, 2012 (ove però non sono trattati
tutti gli argomenti del programma).
Per la parte speciale
"A":
-
S. Cassese (a cura di), Istituzioni di
diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 2012 (4a edizione), cap. V. VI, IX.
Per la parte speciale
"B":
(a) testi in italiano:
-
G. della Cananea (a cura di), Diritto amministrativo
europeo. Principi e istituti, Milano, Giuffrè, 2011 (seconda edizione)
(solo capp. I-IV), e:
-
M. Gnes, Scelta del diritto
(nell'ordinamento europeo), in Dizionario
di diritto pubblico, a cura di S. Cassese, Milano, Giuffrè, 2006, vol. VI, pp. 5449-5460.
Oppure, in alternativa:
(b) testi in inglese (textbooks in English):
- P.P. Craig, EU Administrative Law,
- C.M. Tiebout,
A pure theory of local expenditures,
in Journal of Political Economy, vol.
64, 1956, pp. 416-424, and
- K. Gatsios -
P. Holmes, Regulatory competition, in
P. Newman (edited by), The new Palgrave
dictionary of economics and the law, London - New York, Macmillan Reference
Ltd - Stockton Press, 1998, vol. 3, pp. 271-275, and
- M. Gnes, European legal integration: new possibilities for EU and non-EU
citizens?, in L. Matei (editor), Normativity, fundamental rights and legal order in the
EU - Normativité, droits fundamentaux et ordre juridique dans l'UE, Bucharest, Editura Economică, 2010, pp. 29-56.
In
alternativa a parte dei testi indicati, gli studenti frequentanti potranno
utilizzare testi e materiali distribuiti in aula. As an alternative to part of the
abovementioned texts, students attending the classes may study on texts and
materials distributed during classes.
Modalità didattiche: Lezione frontale
ed esercitazioni in aula. In particolare, verrà richiesto agli studenti che
frequentino il corso di esaminare e discutere in aula casi e materiali (norme,
sentenze, documenti vari), selezionati dal docente, idonei ad abituarli all’uso
dei documenti relativi al diritto delle pubbliche amministrazioni. Della
partecipazione degli studenti si terrà conto in sede di esame di profitto.
Obblighi: Si
suggerisce una frequenza assidua alle lezioni.
Per la parte speciale del corso, gli
studenti dovranno sempre avere a disposizione in aula una copia del Trattato Ue
e del Trattato sul funzionamento dell’Ue.
Students must always bring to class a copy of
the EU and FEU Treaties.
Modalità di
accertamento: Verifica
scritta di fine corso (per i soli frequentanti) ed esame orale (esame scritto
ed orale per gli studenti non frequentanti). Gli studenti devono dimostrare di
possedere un’adeguata conoscenza della Costituzione, delle principali norme
europee e delle principali leggi amministrative.
Note: Ulteriori
informazioni ed il calendario del corso saranno disponibili, prima dell'avvio
delle lezioni, anche sul sito web della Scuola di Scienze politiche,
all'indirizzo www.uniurb.it/scipol/da.htm.
Calendario
ed orario delle lezioni
Avviso
Durante il primo semestre si terranno le lezioni
relative alla parte generale (presso la Scuola di Giurisprudenza) e della parte
speciale (B) su Foundations of European Administrative Law (presso la Scuola di Scienze politiche). Durante il
secondo semestre si svolgeranno le lezioni relative alla parte speciale
(A) su “Finanza pubblica ed attività economica della pubblica amministrazione”
(presso la Scuola di Giurisprudenza)
Lezioni
durante il primo semestre
A. Parte
generale
A.1. Calendario
delle lezioni
settimana |
date |
argomento |
1 |
9-10 ottobre 2013 |
I. Il diritto amministrativo:
nascita e sviluppo |
2 |
23-24 ottobre 2013 |
II. L'organizzazione; beni e
finanza pubblica |
3 |
6-7 novembre 2013 |
III. Il personale |
4 |
20-21 novembre 2013 |
IV. Il procedimento |
5 |
4-5 dicembre 2013 |
V. Il provvedimento |
6 |
18-19 dicembre 2013 |
VI. La giustizia |
A.2. Orario delle lezioni
mercoledì |
11.30-13.00 |
mercoledì |
14.00-15.30 |
giovedì |
08.00-09.30 |
B. Parte
speciale su “Foundations of european administrative law”
B.1. Calendario
delle lezioni
settimana |
date |
argomento |
1 |
9-10 ottobre 2013 |
VII. The principles of European
Administrative Law |
2 |
23-24 ottobre 2013 |
(segue) |
3 |
6-7 novembre 2013 |
VIII. Relationship
between natl./European judges/adm. |
4 |
20-21 novembre 2013 |
(segue) |
5 |
4-5 dicembre 2013 |
IX. Influence on EU law on
national adm. law |
6 |
18-19 dicembre 2013 |
(segue) |
B.2. Orario delle lezioni
giovedì |
14.00-16.15 |
Lezioni
durante il secondo semestre
C. Parte
speciale su “Finanza pubblica ed attività
economica della pubblica amministrazione”
C.1. Calendario
delle lezioni
settimana |
date |
argomento |
1 |
20 febbraio 2014 |
La
finanza pubblica |
2 |
27 febbraio 2014 |
(segue) |
3 |
6 marzo 2014 |
(segue) |
4 |
13 marzo 2014 |
I
beni pubblici; |
5 |
27 marzo 2014 |
I
contratti |
6 |
3 aprile 2014 |
(segue) |
C.2. Orario delle lezioni
giovedì |
17.00-19.15 |
Attività
didattiche integrative
Nell’ambito
del corso, ed in collaborazione con il Master in Scienze amministrative, sono
organizzate conferenze e seminari, il cui programma è consultabile sul sito del Master e di cui verrà data notizia
con avvisi esposti nelle apposite bacheche.
Materiali
per gli studenti frequentanti
I materiali – destinati unicamente agli studenti
frequentanti – consistono in una raccolta di documenti normativi e di sentenze,
utili per la discussione in aula. I file sono protetti da password.
1) Materiali per
la parte generale del corso
2) Materiali per la parte speciale A del corso su
“Finanza pubblica ed attività economica della pubblica amministrazione”
3) Materiali per la parte
speciale B del corso su “Foundations of European Administrative
Law”
Modalità di accertamento (esame)
Verifica scritta di fine corso (per i
soli frequentanti) ed esame orale.
Gli studenti devono dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza della
Costituzione, delle principali norme europee e delle principali
leggi amministrative.
N.B.:
Per l’appello di gennaio-febbraio sono previste, in via sperimentale, diverse opzioni per sostenere l’esame o svolgere un colloquio di
verifica, consultabili qui.
Per richiedere una tesi di laurea occorre contattare il
docente, prendendo appuntamento con lo stesso. I laureandi sono tenuti ad osservare le indicazioni contenute
nell’apposito vademecum.
Avviso relativo all’anno
accademico 2009-2010
Pagina
web aggiornata il 20 dicembre 2013.